Contabilità: fare da soli o delegare a una fiduciaria?

BlogLiquidità & gestione3 novembre 2025
Contabilità: fare da soli o delegare a una fiduciaria?

Introduzione

Quando si avvia la propria attività in Svizzera, la domanda arriva presto: posso tenere la mia contabilità da solo, o devo rivolgermi a una fiduciaria esterna? La risposta non è la stessa per tutti.

Da un lato, gestire la propria contabilità internamente permette di controllare i costi e mantenere il controllo totale sui propri numeri. Dall'altro, delegare a un professionista libera tempo e riduce i rischi di errori costosi.

Ma tra i due, c'è una realtà meno visibile: il tempo reale impiegato ogni mese, le competenze necessarie, gli strumenti da padroneggiare, e soprattutto il costo totale di ciascuna opzione quando si conta tutto.

Questo articolo confronta i due approcci in modo concreto. Scoprirete cosa implica realmente la gestione interna, quanto costa una fiduciaria in Svizzera, i vantaggi e svantaggi di ciascuna soluzione, e come scegliere in base al vostro profilo di attività. Vedrete anche che esiste una terza via: la soluzione ibrida, che combina i due approcci.

Obiettivo: fornirvi gli elementi fattuali per prendere una decisione informata, adatta alla vostra situazione.

📌 Sommario (TL;DR)

Tenere la propria contabilità da soli costa meno in apparenza, ma richiede tempo, competenze e strumenti. Delegare a una fiduciaria costa tra 1'500 e 6'000 CHF all'anno secondo la complessità, ma garantisce conformità e tranquillità.

La scelta dipende dal vostro profilo: attività semplice e tempo disponibile favoriscono la gestione interna; struttura complessa o mancanza di competenze giustificano l'esternalizzazione. Esiste una soluzione ibrida: fatturazione interna con strumenti conformi, contabilità annuale delegata.

Tenere la propria contabilità da soli: cosa implica realmente

Gestire la propria contabilità internamente è molto più che creare fatture. Dovete registrare tutti i documenti contabili, registrare le spese, effettuare le riconciliazioni bancarie e preparare i rendiconti IVA trimestrali.

La chiusura annuale richiede anche un'attenzione particolare: ammortamenti, accantonamenti, rettifiche. Senza dimenticare gli obblighi legali svizzeri definiti dal Codice delle obbligazioni e dalla legge sull'IVA.

Questa gestione richiede tempo, rigore e competenze specifiche per evitare errori costosi.

Le competenze necessarie per gestire la propria contabilità

Per tenere la propria contabilità da soli, dovete padroneggiare i principi contabili di base: dare, avere, piano contabile svizzero. L'IVA svizzera richiede una comprensione precisa delle aliquote (8.1%, 3.8%, 2.6%) e delle regole di deduzione.

Dovete anche saper preparare i rendiconti periodici e interpretare un bilancio semplificato. Alcuni aspetti restano accessibili agli imprenditori motivati, ma altri richiedono una formazione specifica.

Per comprendere le opzioni di rendiconto IVA, consultate la nostra guida sul metodo effettivo e l'aliquota forfettaria.

Il tempo reale da investire ogni mese

Per una micro-impresa con poche transazioni, contate 2-4 ore al mese. Una PMI con più attività richiede facilmente 8-15 ore mensili.

Questo tempo include la registrazione dei documenti, l'archiviazione dei documenti, i rendiconti IVA, il monitoraggio dei pagamenti e la riconciliazione bancaria. A questo si aggiungono i picchi di fine anno.

Questo tempo sottratto alla vostra attività principale ha un costo opportunità: ogni ora trascorsa in contabilità è un'ora non fatturata ai vostri clienti.

Fare la propria contabilità da soli: vantaggi e limiti

La gestione interna della contabilità presenta benefici reali, in particolare finanziari. Ma comporta anche vincoli che vanno misurati obiettivamente.

Ecco un'analisi equilibrata dei due aspetti per aiutarvi a valutare se questa opzione corrisponde alla vostra situazione e alle vostre capacità.

I vantaggi della gestione interna

Il risparmio diretto è significativo: tra 1500 e 5000 CHF all'anno di onorari di fiduciaria esterna evitati. Mantenete un controllo totale sui vostri dati finanziari e una visione in tempo reale della vostra tesoreria.

Questa autonomia facilita le decisioni rapide. Non aspettate i riscontri di terzi per conoscere la vostra situazione. Questa opzione si adatta particolarmente alle strutture semplici e agli imprenditori con solide basi contabili.

Gli svantaggi e i rischi da considerare

Il rischio di errori è reale: IVA mal calcolata, accantonamenti dimenticati, ammortamenti errati. Questi errori possono costare caro in rettifiche fiscali.

Il tempo investito distoglie la vostra energia dall'attività principale. Lo stress amministrativo si accumula, soprattutto nei periodi di rendiconto. Perdete anche l'accesso alla consulenza strategica di un professionista.

La complessità aumenta con la crescita della vostra impresa, rendendo la gestione interna progressivamente meno sostenibile.

Delegare a una fiduciaria: prestazioni e costi reali

Una fiduciaria si occupa di tutta o parte della vostra contabilità. I servizi proposti variano secondo i mandati, dal pacchetto minimo all'accompagnamento completo.

Comprendere cosa è incluso nelle prestazioni standard e cosa genera costi supplementari vi permette di anticipare il vostro budget annuale e di evitare brutte sorprese.

Cosa include una prestazione fiduciaria standard

Un mandato di base comprende generalmente la tenuta contabile corrente, i rendiconti IVA trimestrali, la chiusura annuale e una consulenza fiscale elementare.

Alcune prestazioni restano fatturate in supplemento: consulenze fiscali approfondite, ottimizzazione di struttura, accompagnamento durante i controlli, costituzione di società. Le fiduciarie propongono spesso prestazioni à la carte secondo le vostre esigenze.

Chiarite bene il perimetro del mandato fin dall'inizio per controllare il vostro budget.

Fascia di prezzo in Svizzera

Per un indipendente con un'attività semplice, contate 1500-3000 CHF all'anno. Una PMI con 2-5 dipendenti pagherà tra 3000 e 6000 CHF annui.

Le strutture più importanti superano facilmente 6000-15000 CHF, o anche di più. Il volume di transazioni, la complessità dell'attività e la frequenza delle prestazioni influenzano direttamente la tariffa.

Richiedete diversi preventivi dettagliati per confrontare le offerte e identificare il miglior rapporto qualità-prezzo.

Esternalizzare la propria contabilità: benefici e vincoli

Delegare la propria contabilità a un professionista porta sicurezza e competenza, ma implica anche costi e una certa dipendenza.

Ecco un'analisi obiettiva dei vantaggi e svantaggi dell'esternalizzazione per aiutarvi a valutare il pro e il contro secondo la vostra situazione.

I vantaggi dell'esternalizzazione

Beneficiate di una competenza professionale e di una conformità garantita con le norme svizzere. Il risparmio di tempo è considerevole: vi concentrate sul vostro core business mentre il professionista gestisce l'amministrativo.

Accedete anche a consulenza fiscale e opportunità di ottimizzazione. La sicurezza giuridica e la tranquillità valgono l'investimento, soprattutto per le strutture complesse o in rapida crescita.

Gli svantaggi della delega

Il costo mensile o annuale rappresenta una voce di bilancio significativa, soprattutto all'avvio. Create una dipendenza nei confronti del vostro fornitore e dovete rispettare i suoi tempi di elaborazione.

La visione della vostra tesoreria diventa meno immediata. Una comunicazione regolare è necessaria per trasmettere i documenti e seguire le pratiche. Perdete anche una parte del controllo diretto sulle vostre finanze.

La scelta della fiduciaria è quindi cruciale per una collaborazione efficace.

Confronto finanziario: qual è il vero costo di ciascuna opzione?

Oltre agli onorari della fiduciaria o al tempo impiegato, ciascuna opzione comporta costi diretti e indiretti che vanno quantificati per confrontare obiettivamente.

Ecco un'analisi dettagliata dei costi reali della gestione interna e dell'esternalizzazione, con esempi concreti secondo i profili di impresa.

Costo totale della gestione interna

Un software contabile costa tra 500 e 2000 CHF all'anno. Aggiungete 300-800 CHF di formazione continua per restare aggiornati. Il tempo personale investito rappresenta la voce più pesante.

Per un indipendente che fattura 100 CHF/ora e dedica 4 ore mensili, sono 4800 CHF di mancato guadagno annuale. Senza contare il costo potenziale degli errori: rettifiche IVA, penalità, correzioni.

Totale realistico per un indipendente: 6000-8000 CHF/anno in costi diretti e indiretti.

Costo totale dell'esternalizzazione

Gli onorari annuali di una fiduciaria esterna variano secondo il profilo: 2000-3000 CHF per un indipendente semplice, 4000-6000 CHF per una piccola PMI.

Aggiungete il tempo di coordinamento: circa 1-2 ore al mese per trasmettere i documenti e comunicare con la vostra fiduciaria. Potete mantenere uno strumento di fatturazione interno per mantenere il controllo sugli incassi.

Totale per un indipendente: 2500-4000 CHF/anno, liberando tempo per attività generatrici di reddito.

Come scegliere l'opzione migliore per la vostra situazione?

Non esiste una soluzione universale. La scelta giusta dipende dal vostro profilo, dalle vostre competenze, dal vostro tempo disponibile e dalla complessità della vostra attività.

Ecco raccomandazioni pratiche secondo le situazioni per aiutarvi a identificare l'opzione più adatta alla vostra impresa.

Profili adatti alla gestione interna

La gestione interna si adatta agli indipendenti con un'attività semplice, poche transazioni e solide basi contabili. Dovete avere tempo disponibile e accettare il carico amministrativo.

All'avvio con un budget limitato, è un'opzione praticabile. Utilizzate strumenti adatti per semplificare: BePaid permette di creare QR-fatture conformi, monitorare i pagamenti e automatizzare i solleciti senza competenze tecniche.

Questo riduce significativamente la complessità della fatturazione quotidiana.

Profili che richiedono una fiduciaria

Una fiduciaria diventa indispensabile per le PMI con dipendenti, le strutture complesse (società, IVA importante) o le imprese in rapida crescita.

Se operate in un settore regolamentato o se non avete né competenze contabili né tempo da dedicare, l'esternalizzazione si impone. La sicurezza giuridica e l'accesso alla consulenza strategica valgono ampiamente l'investimento.

Il costo di un errore fiscale supera spesso quello degli onorari annuali di una fiduciaria competente.

La soluzione ibrida: combinare interno ed esterno

Numerose PMI adottano un approccio intermedio: gestione quotidiana interna (fatturazione, monitoraggio dei pagamenti con strumenti come BePaid) e fiduciaria per la chiusura annuale e le consulenze fiscali.

Questa formula offre il miglior rapporto qualità-prezzo: mantenete il controllo operativo e la reattività proteggendo gli aspetti complessi. Costo annuale ridotto (1000-2500 CHF per la sola chiusura) con la tranquillità.

È spesso il compromesso ideale tra autonomia e sicurezza.

La questione di tenere la propria contabilità da soli o di delegarla a una fiduciaria non ha una risposta universale. Tutto dipende dal vostro volume di attività, dalle vostre competenze, dal tempo disponibile e dal vostro budget. Per le micro-imprese e gli indipendenti con un'attività semplice, la gestione interna resta praticabile ed economica, a condizione di padroneggiare le basi e di accettare di dedicarvi qualche ora al mese. Le strutture più complesse o in forte crescita troveranno maggior valore nell'esternalizzazione, nonostante un costo più elevato.

La soluzione ibrida rappresenta spesso il miglior compromesso: gestire voi stessi la fatturazione e il monitoraggio quotidiano con strumenti adatti, affidando la chiusura annuale e le dichiarazioni fiscali a un professionista. Questo approccio combina controllo dei costi e sicurezza giuridica.

Qualunque sia la vostra decisione, iniziate semplificando la vostra fatturazione. Con BePaid, create le vostre QR-fatture conformi in pochi clic, automatizzate i vostri solleciti e mantenete il controllo sulla vostra tesoreria, senza complessità inutili. Versione gratuita disponibile per testare senza impegno.

Pronto a ottimizzare la tua fatturazione?

Unisciti a migliaia di aziende che si affidano a BePaid per le loro esigenze di gestione delle fatture e dei pagamenti.