Scopri i nostri ultimi articoli sulla gestione delle fatture e dei pagamenti in Svizzera.

Le fatture insolute incidono direttamente sulla vostra tesoreria. Il sollecito amichevole resta spesso efficace, ma a volte occorre andare oltre. Scoprite le fasi concrete del sollecito, le procedure legali svizzere e come prevenire gli insoluti.

Richiedere un acconto permette di proteggere la tesoreria e limitare i rischi sui grandi progetti. Ma come creare una fattura di acconto conforme, gestire l'IVA e monitorare i pagamenti parziali? Questa guida spiega i passaggi pratici e le menzioni obbligatorie per fatturare anticipi in Svizzera.

L'open banking promette di trasformare la gestione finanziaria delle aziende collegando direttamente i sistemi di gestione ai conti bancari tramite API sicure. In Svizzera, il quadro normativo si evolve progressivamente e apre nuove opportunità per le PMI. Scoprite lo stato del mercato svizzero e i vantaggi concreti di questa rivoluzione bancaria per la vostra azienda.

I file CAMT sono il nuovo standard bancario svizzero per gli estratti conto elettronici. Sostituiscono i vecchi formati e permettono di automatizzare la riconciliazione bancaria. Scoprite come ottenerli e utilizzarli nella vostra contabilità.

Il numero IDE è l'identificativo unico della vostra impresa in Svizzera, obbligatorio fin dall'inizio della vostra attività. Scoprite a cosa serve, come ottenerlo secondo la vostra situazione e come utilizzarlo correttamente sulle vostre fatture.

Tenere la propria contabilità da soli o delegare a una fiduciaria? Questa decisione impatta direttamente sui vostri costi, sul vostro tempo e sulla conformità della vostra gestione. Scoprite un confronto finanziario dettagliato per scegliere l'opzione più adatta alla vostra situazione.

Scegliere un software di fatturazione non si riduce a confrontare i prezzi. Tra conformità svizzera, funzionalità essenziali e facilità d'uso, 8 criteri chiave vi aiuteranno a identificare la soluzione che corrisponde davvero alle vostre esigenze di imprenditore.

Fissare le proprie tariffe da freelance è un esercizio delicato: troppo basse, non copri i tuoi costi, troppo alte, perdi clienti. Questa guida ti spiega come calcolare una tariffa oraria o un prezzo forfettario che rifletta i tuoi costi reali, la tua competenza e il valore che apporti.

Dovete dichiarare l'IVA al momento della fatturazione (metodo delle controprestazioni convenute) o alla ricezione del pagamento (metodo delle controprestazioni effettive)? Questa scelta ha un impatto diretto sulla vostra tesoreria e sui vostri obblighi amministrativi. Scoprite quale metodo si adatta meglio alla vostra azienda.

In Svizzera, una fattura deve rispettare informazioni obbligatorie precise per essere valida legalmente e fiscalmente. Numero IVA, QR-code, numerazione continua: scoprite tutti gli elementi richiesti e come garantire la conformità delle vostre fatture.

Un preventivo vincola legalmente la vostra azienda? Per quanto tempo rimane valido? Scoprite le regole giuridiche essenziali in Svizzera e gli elementi indispensabili per evitare controversie con i vostri clienti.

Non appena il vostro fatturato raggiunge i 100'000 CHF, dovete affiliarvi all'IVA in Svizzera. Questa guida pratica illustra le soglie di assoggettamento, i termini di iscrizione e i vostri obblighi una volta registrati presso l'AFC.