IVA: dichiarare in base alla fattura o alla ricezione del pagamento?

BlogIVA & fiscalità31 ottobre 2025
IVA: dichiarare in base alla fattura o alla ricezione del pagamento?

Introduzione

Quando fatturate a un cliente, si pone rapidamente una domanda: dovete dichiarare l'IVA immediatamente o attendere di ricevere il pagamento? Questa decisione non è banale. Influenza direttamente la vostra tesoreria, i vostri obblighi nei confronti dell'Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) e la vostra gestione quotidiana.

In Svizzera coesistono due metodi: il metodo delle controprestazioni convenute (chiamato anche contabilità per competenza) e il metodo delle controprestazioni effettive (o contabilità di cassa). Il primo vi obbliga a dichiarare l'IVA al momento dell'emissione della fattura, anche se il vostro cliente non ha ancora pagato. Il secondo vi permette di attendere la ricezione effettiva del pagamento prima di dichiarare l'IVA.

Per molti indipendenti e PMI, questa distinzione rimane poco chiara. Tuttavia, scegliere il metodo sbagliato può creare tensioni di tesoreria o complicare inutilmente la vostra contabilità. Alcune aziende devono persino destreggiarsi tra i due metodi a seconda delle loro attività.

Questa guida vi spiega concretamente le differenze tra questi due approcci, i loro vantaggi e svantaggi, e come determinare quello che corrisponde meglio alla vostra situazione. Affronteremo anche gli obblighi legali in materia di IVA e gli strumenti per semplificare la vostra gestione amministrativa.

📌 Sommario (TL;DR)

La Svizzera propone due metodi di contabilizzazione dell'IVA: il metodo delle controprestazioni convenute (dichiarazione al momento della fatturazione) e il metodo delle controprestazioni effettive (dichiarazione alla ricezione del pagamento). Il primo è obbligatorio per le grandi aziende ma può creare tensioni di tesoreria. Il secondo, riservato alle aziende sotto i 5 milioni di CHF di fatturato, protegge meglio la tesoreria ma richiede più rigore amministrativo.

La vostra scelta dipende dalla vostra dimensione, dal vostro settore di attività e dai vostri termini di pagamento abituali. Strumenti come BePaid facilitano il monitoraggio dell'IVA qualunque sia il metodo scelto.

I due metodi di contabilizzazione dell'IVA

In Svizzera, l'AFC vi permette di scegliere tra due metodi per dichiarare la vostra IVA. Questa decisione ha un impatto diretto sulla vostra tesoreria e sulla vostra gestione amministrativa.

Il metodo delle controprestazioni convenute (contabilità per competenza): dichiarate l'IVA al momento dell'emissione della fattura, anche se il cliente non ha ancora pagato. Esempio: fatturate 5'000 CHF il 10 gennaio, dovete dichiarare l'IVA a gennaio.

Il metodo delle controprestazioni effettive (contabilità di cassa): dichiarate l'IVA solo quando ricevete il pagamento. Stessa fattura di 5'000 CHF emessa a gennaio ma pagata a marzo? Dichiarate l'IVA a marzo.

Questi due metodi differiscono dalla distinzione tra metodo effettivo e aliquota forfettaria, che riguardano il calcolo dell'IVA deducibile.

Metodo delle controprestazioni convenute: dichiarare l'IVA al momento della fatturazione

Con il metodo delle controprestazioni convenute, l'IVA è dovuta non appena emettete la vostra fattura, indipendentemente dal pagamento effettivo.

Esempio concreto: Fatturate 10'000 CHF (IVA 8.1% inclusa) il 15 marzo. Il vostro cliente paga il 30 aprile. Dovete dichiarare 750.70 CHF di IVA nel vostro rendiconto di marzo (o del 1° trimestre se dichiarate trimestralmente).

Vantaggi: Semplicità amministrativa, metodo standard accettato da tutti i software contabili, nessun monitoraggio complesso degli incassi.

Svantaggi: Prefinanziate l'IVA. Se il vostro cliente paga con 60 giorni di termine, dovete versare l'IVA all'AFC prima ancora di aver ricevuto il denaro. Impatto diretto sulla vostra tesoreria, soprattutto con termini di pagamento lunghi o fatture non pagate.

Metodo delle controprestazioni effettive: dichiarare l'IVA alla ricezione del pagamento

Il metodo delle controprestazioni effettive vi permette di dichiarare l'IVA solo nel momento in cui ricevete effettivamente il pagamento.

Condizioni di ammissibilità: Il vostro fatturato annuo deve essere inferiore a 5 milioni di CHF. Oltre questa soglia, l'AFC impone il metodo delle controprestazioni convenute.

Stesso esempio: Fattura di 10'000 CHF emessa il 15 marzo, pagata il 30 aprile. Con questo metodo, dichiarate i 750.70 CHF di IVA nel vostro rendiconto di aprile (o del 2° trimestre).

Vantaggio principale: Nessun prefinanziamento dell'IVA. Versate l'IVA all'AFC solo una volta incassato il denaro. Ideale per preservare la vostra tesoreria.

Svantaggi: Gestione più complessa se avete molte fatture. Dovete monitorare precisamente quali fatture sono state pagate e quando per stabilire il vostro rendiconto IVA.

Quale metodo scegliere per la vostra azienda?

La scelta tra IVA su controprestazione convenuta e IVA su pagamento ricevuto dipende da diversi fattori concreti legati alla vostra attività.

Criteri di decisione:

  • Termini di pagamento: Se i vostri clienti pagano a 60-90 giorni, il metodo di cassa preserva la vostra tesoreria

  • Volume di fatture: Poche fatture? Il metodo di cassa rimane gestibile. Decine al mese? La competenza semplifica il monitoraggio

  • Situazione finanziaria: Tesoreria limitata? Il metodo di cassa evita di prefinanziare l'IVA

  • Complessità amministrativa: Siete pronti a monitorare ogni incasso individualmente?

Tabella comparativa:

  • Controprestazioni convenute: IVA dovuta alla fatturazione, semplice da gestire, prefinanziamento necessario

  • Controprestazioni effettive: IVA dovuta al pagamento, preserva la tesoreria, monitoraggio più complesso, limitato a 5M CHF

Profili di aziende e metodo raccomandato

Freelance e indipendenti: Il metodo di cassa è generalmente preferibile. Evitate di prefinanziare l'IVA, cruciale quando ogni franco conta. Particolarmente adatto se lavorate con termini di pagamento a 30-60 giorni.

PMI con fatturazione B2B: Se i vostri clienti professionali pagano a 60-90 giorni, il metodo di cassa protegge la vostra tesoreria. Attenzione però al volume: oltre 30-40 fatture mensili, il monitoraggio diventa pesante.

Commercio con pagamento contante: Se i vostri clienti pagano immediatamente (negozio, e-commerce con pagamento diretto), il metodo delle controprestazioni convenute semplifica la vostra gestione senza impatto sulla tesoreria.

Attività ricorrenti: Abbonamenti o prestazioni regolari? Il metodo per competenza offre più prevedibilità per i vostri rendiconti IVA.

Situazioni miste e casi particolari

Alcune situazioni richiedono un'attenzione particolare, qualunque sia il metodo scelto.

Acconti e pagamenti parziali: Fattura di 15'000 CHF con acconto del 30% (4'500 CHF) poi saldo. Con il metodo di cassa, dichiarate l'IVA sull'acconto al momento della sua ricezione, poi sul saldo al suo incasso. Con il metodo per competenza, tutta l'IVA è dovuta al momento dell'emissione della fattura.

Fatture non pagate: Metodo per competenza: avete già dichiarato e pagato l'IVA. Se il credito diventa inesigibile, potete richiedere una correzione all'AFC. Metodo di cassa: nessun pagamento ricevuto = nessuna IVA dichiarata, problema risolto.

Cambio di metodo: Possibile solo all'inizio di un nuovo periodo fiscale e con l'accordo dell'AFC. Nessun cambio in corso d'anno.

Obblighi amministrativi e dichiarazione

La vostra scelta del metodo impegna la vostra responsabilità amministrativa nei confronti dell'AFC.

Dichiarazione iniziale: Dovete indicare il vostro metodo scelto al momento della vostra iscrizione all'IVA. Questa decisione deve essere coerente con il vostro sistema contabile.

Periodicità dei rendiconti: Trimestrale per un fatturato fino a 5 milioni di CHF, mensile oltre. Il metodo scelto si applica a tutti i vostri rendiconti del periodo fiscale.

Documentazione: Conservate tutti i giustificativi: fatture emesse, prove di pagamento ricevute, estratti bancari. L'AFC può controllare la coerenza tra il vostro metodo dichiarato e i vostri documenti.

Coerenza contabile: La vostra contabilità deve riflettere il metodo scelto. Per saperne di più sugli obblighi IVA in Svizzera, consultate la nostra guida completa.

Come BePaid facilita la gestione della vostra IVA

BePaid vi aiuta a monitorare la vostra IVA efficacemente, qualunque sia il metodo scelto.

Monitoraggio automatico dei pagamenti: Identificate istantaneamente quali fatture sono state pagate e quando. Essenziale se utilizzate il metodo di cassa per sapere quale IVA dichiarare.

Gestione dell'IVA sulle fatture: Applicazione automatica delle aliquote corrette (8.1%, 3.8%, 2.6%), calcoli precisi, menzioni conformi sulle vostre fatture QR.

Esportazioni contabili: Esportate i vostri dati verso Excel o il vostro software contabile. La vostra fiduciaria dispone di tutte le informazioni necessarie per stabilire i vostri rendiconti IVA.

Riconciliazione bancaria: Riconciliate automaticamente i pagamenti ricevuti con le vostre fatture emesse. Risparmio di tempo considerevole per identificare gli incassi.

Importante: BePaid non è uno strumento contabile e non genera i vostri rendiconti IVA, ma centralizza tutti i dati necessari per stabilirli correttamente.

La scelta tra il metodo delle controprestazioni convenute e quello delle controprestazioni effettive influenza direttamente la vostra tesoreria e la vostra gestione amministrativa. Se fatturate importi elevati con termini di pagamento lunghi, il metodo delle controprestazioni effettive vi evita di versare l'IVA prima di aver incassato i vostri clienti. Al contrario, se i vostri pagamenti arrivano rapidamente, il metodo delle controprestazioni convenute semplifica la vostra contabilità.

Qualunque sia il metodo scelto, una gestione rigorosa delle vostre fatture e dei vostri pagamenti rimane indispensabile per restare conformi alle esigenze dell'AFC. Il monitoraggio preciso dei vostri incassi, la tracciabilità delle vostre dichiarazioni e l'automazione dei solleciti vi fanno guadagnare tempo prezioso.

BePaid vi accompagna in questa gestione quotidiana. La nostra piattaforma vi permette di creare fatture QR conformi, di monitorare i vostri pagamenti in tempo reale e di esportare i vostri dati IVA per le vostre dichiarazioni. Testate gratuitamente BePaid e semplificate la vostra gestione dell'IVA da oggi.

Pronto a ottimizzare la tua fatturazione?

Unisciti a migliaia di aziende che si affidano a BePaid per le loro esigenze di gestione delle fatture e dei pagamenti.