Fatturazione in Svizzera: tutto quello che c'è da sapere su IVA, aliquote e obblighi legali

BlogIVA & fiscalità20 ottobre 2025
Fatturazione in Svizzera: tutto quello che c'è da sapere su IVA, aliquote e obblighi legali

Introduzione

Quando avviate la vostra attività in Svizzera, l'IVA può sembrare un dettaglio amministrativo tra tanti altri. Ma non appena il vostro fatturato raggiunge determinate soglie, diventa un obbligo legale che impatta direttamente sulla vostra fatturazione, contabilità e flusso di cassa.

L'IVA svizzera funziona secondo regole precise: aliquote diverse a seconda dei settori, menzioni obbligatorie sulle fatture, dichiarazioni periodiche all'Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC). Un errore nel calcolo o nell'indicazione dell'IVA può comportare richiami, multe o problemi durante un controllo fiscale.

Eppure, molti indipendenti e PMI navigano a vista: quale aliquota applicare? Come recuperare l'IVA pagata sugli acquisti? Quali menzioni sono davvero obbligatorie? E soprattutto, come gestire tutto questo senza passarci ore ogni trimestre?

Questa guida vi spiega tutto quello che dovete sapere sull'IVA in Svizzera: le soglie di assoggettamento, le diverse aliquote applicabili, le regole di fatturazione conformi e le buone pratiche per semplificare le vostre dichiarazioni. Che vi stiate avvicinando alla soglia o che siate già assoggettati, troverete qui le risposte concrete per gestire l'IVA serenamente.

📌 Sommario (TL;DR)

L'IVA diventa obbligatoria in Svizzera non appena il vostro fatturato supera 100'000 CHF all'anno. Tre aliquote si applicano a seconda della vostra attività: 8.1% (aliquota normale), 2.6% (aliquota ridotta) e 3.8% (alloggio). Le vostre fatture devono includere menzioni obbligatorie specifiche, e dovete dichiarare l'IVA trimestralmente o semestralmente all'AFC. Una gestione rigorosa vi permette di recuperare l'IVA pagata sui vostri acquisti professionali e di evitare errori costosi durante i controlli fiscali.

Cos'è l'IVA e perché riguarda la vostra azienda

L'IVA (imposta sul valore aggiunto) è un'imposta indiretta sul consumo prelevata ad ogni fase della catena commerciale. In Svizzera, è l'Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) che la gestisce.

Concretamente, voi fatturate l'IVA ai vostri clienti, poi la versate allo Stato dopo aver dedotto l'IVA che avete voi stessi pagato sui vostri acquisti professionali. Agite come esattori per il fisco.

Non tutte le aziende sono interessate. L'obbligo di fatturare l'IVA dipende dal vostro fatturato annuale. Se superate determinate soglie, dovete iscrivervi al registro IVA e applicare le aliquote in vigore sulle vostre fatture.

Comprendere queste regole è essenziale per rimanere conformi ed evitare le sanzioni amministrative.

Le soglie di assoggettamento all'IVA in Svizzera

Dovete obbligatoriamente iscrivervi all'IVA se il vostro fatturato annuale supera 100'000 CHF per le attività realizzate in Svizzera. Per alcune prestazioni di servizi fornite all'estero, questa soglia sale a 150'000 CHF.

Questi importi si intendono al netto dell'IVA e si calcolano sugli ultimi 12 mesi mobili. Non appena superate la soglia, avete 30 giorni per annunciarvi presso l'AFC.

Potete anche optare per un assoggettamento volontario anche al di sotto di queste soglie. Questo può essere vantaggioso se acquistate molto materiale o prestazioni soggette all'IVA, perché potrete dedurre l'IVA a monte.

L'assoggettamento volontario vi impegna per almeno tre anni.

Le diverse aliquote IVA applicabili

La Svizzera applica tre aliquote IVA diverse a seconda della natura dei beni e servizi fatturati. Queste aliquote sono entrate in vigore il 1° gennaio 2024 in seguito a una decisione popolare.

È fondamentale applicare l'aliquota corretta sulle vostre fatture. Un errore può comportare correzioni amministrative e penalità durante la vostra dichiarazione IVA.

Ecco le tre aliquote attualmente in vigore e il loro campo di applicazione.

L'aliquota normale

L'aliquota normale ammonta all'8,1% e si applica alla maggior parte dei beni e servizi. È l'aliquota predefinita se non si applica alcuna eccezione.

Esempi concreti: prestazioni di consulenza, servizi informatici, vendita di abbigliamento, elettronica, mobili, lavori di ristrutturazione, servizi di marketing, formazioni professionali, abbonamenti software.

Se siete freelance o dirigete una PMI nei servizi, è probabilmente l'aliquota che utilizzerete più spesso. In caso di dubbio sull'aliquota da applicare, l'aliquota normale è generalmente la risposta corretta.

Su una fattura di 1'000 CHF al netto, aggiungerete 81 CHF di IVA per un totale lordo di 1'081 CHF.

L'aliquota ridotta

L'aliquota ridotta del 2,6% riguarda principalmente i beni di prima necessità e alcuni prodotti culturali.

Sono interessati: derrate alimentari (pane, verdure, carne, prodotti lattiero-caseari), acqua del rubinetto, medicinali, libri, giornali, riviste, prodotti per l'igiene femminile.

Attenzione alle eccezioni: le bevande alcoliche, il tabacco, i piatti preparati consumati sul posto (ristoranti) non beneficiano dell'aliquota ridotta e sono soggetti all'aliquota normale dell'8,1%.

Se gestite un commercio alimentare o una libreria, dovrete probabilmente destreggiarvi tra le due aliquote a seconda dei prodotti venduti.

L'aliquota speciale per l'alloggio

L'aliquota speciale del 3,8% si applica esclusivamente alle prestazioni di alloggio: pernottamenti in hotel, camere per ospiti, affitti per vacanze, campeggi, ostelli della gioventù.

Questa aliquota riguarda solo la prestazione di alloggio in sé. I servizi accessori come la ristorazione, la colazione servita in sala, la spa o il parcheggio sono soggetti all'aliquota normale dell'8,1%.

Se affittate un appartamento arredato per soggiorni turistici di breve durata, applicate il 3,8%. Ma se affittate un alloggio non arredato ad uso di abitazione principale, la prestazione è esente da IVA.

Questa distinzione è importante per evitare errori di fatturazione.

Come calcolare e indicare l'IVA sulle vostre fatture

Il calcolo dell'IVA è semplice: importo netto × aliquota IVA = importo IVA. Aggiungete poi questo importo al prezzo netto per ottenere il totale lordo (tutte le tasse comprese).

Esempio: prestazione di 1'500 CHF netti all'aliquota normale → 1'500 × 8,1% = 121,50 CHF di IVA → totale lordo: 1'621,50 CHF.

Le vostre fatture devono obbligatoriamente menzionare: il vostro numero IVA (formato CHE-XXX.XXX.XXX IVA), l'importo netto, l'aliquota applicata, l'importo dell'IVA e il totale lordo. Per le QR-fatture svizzere, queste informazioni devono figurare nella parte visibile.

BePaid calcola automaticamente l'IVA secondo l'aliquota scelta e genera fatture conformi con QR-code integrato. Scoprite come gestire l'IVA automaticamente.

Le menzioni obbligatorie su una fattura con IVA

Una fattura soggetta all'IVA deve contenere menzioni legali precise per essere valida agli occhi dell'AFC.

Elementi obbligatori:

  • Il vostro numero IVA nel formato ufficiale (CHE-XXX.XXX.XXX TVA, MWST o IVA)
  • Data di emissione e numero di fattura unico
  • Identificazione completa del fornitore e del cliente
  • Descrizione dettagliata delle prestazioni o prodotti
  • Importi netti, aliquote IVA applicate, importi IVA per aliquota, totale lordo

Una fattura non conforme può essere rifiutata dall'AFC durante la vostra dichiarazione, e il vostro cliente non potrà dedurre l'IVA a monte.

Per evitare questi errori, consultate la nostra guida sui 10 errori comuni in fatturazione.

Deduzione dell'IVA a monte: recuperare l'IVA pagata

Se siete assoggettati all'IVA, potete dedurre l'IVA che pagate sui vostri acquisti professionali. È ciò che si chiama la deduzione dell'imposta precedente.

Concretamente: acquistate un computer a 1'081 CHF lordi (1'000 CHF netti + 81 CHF di IVA). Potrete recuperare questi 81 CHF durante la vostra dichiarazione IVA.

Condizioni: la spesa deve essere legata alla vostra attività professionale, e dovete possedere una fattura conforme che menzioni l'IVA. Le spese miste (professionali/private) necessitano di un calcolo proporzionale.

Questo meccanismo migliora il vostro flusso di cassa riducendo l'importo netto di IVA da versare allo Stato. È uno dei motivi per cui alcune aziende scelgono l'assoggettamento volontario.

La dichiarazione IVA: periodicità e procedura

Una volta iscritti all'IVA, dovete dichiarare regolarmente l'IVA riscossa e deducibile presso l'AFC.

La periodicità dipende dal vostro fatturato: trimestrale per la maggior parte delle PMI (fatturato fino a 5 milioni CHF), semestrale se il vostro fatturato annuale è inferiore a 500'000 CHF e ne fate richiesta.

La dichiarazione si effettua tramite il portale online dell'AFC. Calcolate la differenza tra l'IVA fatturata ai vostri clienti e l'IVA pagata sui vostri acquisti. Se il saldo è positivo, versate la differenza. Se è negativo, l'AFC vi rimborsa.

Rispettate le scadenze (generalmente 60 giorni dopo la fine del periodo) per evitare le penalità. Una contabilità rigorosa facilita notevolmente questo processo.

Gli errori frequenti da evitare in materia di IVA

Ecco gli errori più comuni che possono costarvi caro:

  • Dimenticare di iscriversi dopo aver superato la soglia di assoggettamento
  • Applicare l'aliquota sbagliata: confondere aliquota normale e aliquota ridotta
  • Fatture non conformi: dimenticare il numero IVA o gli importi dettagliati
  • Deduzione errata: dedurre l'IVA su spese non professionali
  • Ritardi nella dichiarazione: superare le scadenze comporta penalità
  • Confusione netto/lordo: annunciare un prezzo lordo in un preventivo poi fatturare l'IVA in più

Questi errori possono comportare rettifiche, multe e complicazioni amministrative. Per una fatturazione impeccabile, consultate il nostro articolo su come evitare gli errori di fatturazione.

Come semplificare la gestione dell'IVA con gli strumenti giusti

Gestire manualmente l'IVA richiede tempo e aumenta il rischio di errori. Una soluzione di fatturazione adeguata automatizza questi compiti ripetitivi.

Vantaggi concreti: calcoli automatici secondo l'aliquota scelta, fatture conformi alle esigenze legali, export dettagliati per facilitare le vostre dichiarazioni, monitoraggio in tempo reale dell'IVA riscossa e deducibile.

BePaid integra la gestione automatica dell'IVA: selezionate l'aliquota, lo strumento calcola e visualizza tutto correttamente sulle vostre QR-fatture. Risparmiate tempo e riducete gli errori.

Una buona gestione dell'IVA contribuisce anche a migliorare il vostro flusso di cassa ottimizzando le vostre deduzioni ed evitando le penalità.

L'IVA in Svizzera impone obblighi precisi: rispetto delle soglie di assoggettamento, applicazione delle aliquote corrette (7,7%, 2,5% o 3,7%), menzioni obbligatorie sulle vostre fatture e dichiarazioni periodiche all'AFC. Una gestione rigorosa dell'IVA vi evita errori costosi e complicazioni amministrative.

Il calcolo, l'indicazione e la dichiarazione dell'IVA rappresentano un carico amministrativo reale per gli indipendenti e le PMI. Automatizzare questi compiti con uno strumento adeguato vi fa risparmiare tempo e riduce i rischi di errore.

BePaid vi permette di gestire l'IVA semplicemente: applicazione automatica delle aliquote, calcolo preciso su ogni fattura, export contabili e monitoraggio dei vostri obblighi IVA in pochi clic. Testate gratuitamente la nostra soluzione e concentratevi sulla vostra attività piuttosto che sull'amministrazione fiscale.

Pronto a ottimizzare la tua fatturazione?

Unisciti a migliaia di aziende che si affidano a BePaid per le loro esigenze di gestione delle fatture e dei pagamenti.